Si occupano di:
Offrono consulenza specialistica che parte dall’analisi finanziaria e giunge alla proposta di stili di vita più sobri e rispondenti alle entrate. Partendo dal bilancio familiare, si occupano di:
Offre una prima risposta alle persone che sono senza lavoro e quindi affronta i temi dei sussidi di disoccupazione in caso di licenziamento o cessazione del contratto, fornisce i riferimenti per orientarsi nella ricerca di lavoro (Agenzie Interinali, Centro per L’impiego, etc.) e offre informazioni sui percorsi di formazione professionale.
Allo stesso modo si daranno prime risposte a chi invece si trova in condizioni di dover usufruire di strumenti di tutela individuale: a causa di una situazione di invalidità che rende difficile la ricerca di una occupazione; per una malattia, anche di tipo professionale; per i cittadini non comunitari che hanno bisogno di produrre documenti e muoversi tra uffici pubblici diversi.
Lo sportello legale, a partire dall’ascolto del problema segnalato dall’utente, si occuperà esclusivamente di effettuare un’ analisi del quesito giuridico al fine di individuare le reali necessità dell’utente e le soluzioni giuridiche al problema, in modo da potergli chiarire quali siano i suoi diritti socialmente esigibili e quali siano le sue responsabilità. Obiettivo è quello di rendere le persone consapevoli delle procedure previste per poter vantare determinate pretese e di renderli partecipi e consapevoli delle responsabilità civili o penali dei loro comportamenti, anche al fine di evitare di intraprendere percorsi giudiziari non sostenibili. Il servizio pertanto offre solo una consulenza orale rivolta ad indirizzare l’utente verso gli organi ed i servizi competenti rispetto alla problematica presentata.